Scegli la forma della tua energia
EPI Guide
Hai bisogno di aiuto? Consulta i nostri link utili
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori. Funzioni svolte armonizzando gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti i servizi con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse. ARERA esercita attività consultiva e di segnalazione al Governo e al Parlamento nelle materie di propria competenza, anche ai fini della definizione, del recepimento e della attuazione della normativa comunitaria.
Acquirente unico è il garante (affidato per legge) della fornitura di energia elettrica per i clienti del “mercato di salvaguardia” e del “mercato di maggior tutela”, cioè per i clienti che ancora non hanno scelto un fornitore sul libero mercato: il compito di Acquirente Unico è quello di acquistare energia elettrica alle condizioni più favorevoli sul mercato e di cederla alle imprese di vendita al dettaglio per rifornire gli utenti domestici e le piccole imprese che non acquistano sul mercato libero. I prezzi di vendita del “mercato tutelato” sono infatti stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ad AU sono state poi affidate altre competenze per meglio tutelare i consumatori e per favorire il processo di liberalizzazione del mercato elettrico e del gas.
Il Gestore dei Mercati Energetici s.r.l. (GME) è una società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge le proprie attività nel rispetto degli indirizzi del Ministero dello Sviluppo Economico e delle previsioni regolatorie definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Rete e Ambiente (ARERA). Il GME organizza e gestisce i mercati dell’energia elettrica, del gas naturale e quelli ambientali. Nell’ambito del processo di liberalizzazione del settore energetico, al è stata inizialmente affidata l’organizzazione e la gestione economica del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica, nel rispetto dei principi di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza.
Il Gestore dei servizi energetici GSE s.r.l. è una società interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze, alla quale sono attribuiti numerosi incarichi di natura pubblicistica nel settore energetico. La società svolge i propri compiti in conformità con gli indirizzi strategici e operativi definiti dal Ministero dello sviluppo economico. Il GSE ricopre un ruolo centrale
nell’incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. La principale attività è la promozione, anche attraverso l’erogazione di incentivi economici, dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. La Società è, inoltre, responsabile dell’attuazione dei meccanismi di promozione dell’efficienza energetica e svolge attività di informazione per promuovere la cultura dell’uso dell’energia compatibile e sostenibile con le esigenze dell’ambiente.
È un codice alfanumerico composto da 14 caratteri che inizia con “IT” e identifica in modo certo il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice rimane invariato anche cambiando fornitore. E’ indicato in bolletta nella sezione “dati cliente”
Se sei già nostro cliente, puoi trovare il codice POD sul tuo contratto di fornitura oppure nella prima pagina delle tue bollette di energia elettrica. Se invece non sei un nostro cliente ma vuoi diventarlo, puoi richiederlo al Distributore localmente competente.
Il PDR è il codice numerico nazionale di 14 cifre, che identifica univocamente il punto di prelievo. È indicato nella bolletta nella sezione “dati cliente”
Se sei già nostro cliente, puoi trovare il codice PDR sul tuo contratto di fornitura oppure nella prima pagina delle tue bollette gas. Se invece non sei un nostro cliente ma vuoi diventarlo, puoi richiederlo al Distributore localmente competente.
È l’unità di misura dell’energia elettrica; rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio avente la potenza di 1 kW. Nella bolletta i consumi di energia elettrica sono fatturati in kWh invece il KW è l’unità di misura della potenza. Nella bolletta la potenza impegnata e la potenza disponibile
sono in KW.
Le fasce orarie, definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sono:
• F1: ore di punta, dalle ore 8:00 alle ore 19:00 dei giorni feriali;
• F2: ore di medio carico, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 23:00 del sabato;
• F3: ore di basso carico, dalle 23:00 alle 7:00 dal lunedì al venerdì, dalle 0.00 alle 24:00 nei giorni di domenica e festivi
Dal 01/07/2007 ogni consumatore può liberamente scegliere da quale fornitore di energia riferirsi per l’approvvigionamento di energia o gas.
Il Servizio di Maggiore Tutela garantisce un livello di servizio e delle tariffe, stabilite e regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e
Ambiente (ARERA) l’organo di tutela del Clienti e controllo del mercato di luce e gas. I prezzi delle componenti luce e gas vengono rivisti e
aggiornati ogni 3 mesi.
A partire dal 1° gennaio 2021, le piccole imprese e le sole microimprese con almeno un punto con potenza superiore a 15 kW nel mercato tutelato, laddove non abbiano sottoscritto un’offerta del mercato libero passeranno automaticamente e temporaneamente, senza interruzioni della fornitura, nel ‘servizio a tutele graduali’. Nel periodo 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021 l’utenza sarà assegnata in modo transitorio al fornitore della maggiore
tutela che già serve il cliente, con condizioni contrattuali coincidenti con quelle delle offerte PLACET già esistenti (contratti a Prezzo Libero A
Condizioni Equiparate di Tutela). Il prezzo sarà in questa prima fase analogo a quello del servizio di maggior tutela che, per la parte della spesa
per la materia energia, continuerà a riflettere le variazioni del prezzo dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso ma sarà basato sui valori
consuntivi del PUN (il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica). Tutte le altre componenti della bolletta
continueranno a essere stabilite dall’Autorità.
Un consumatore di energia elettrica, non avente diritto al servizio di maggior tutela e che per varie ragioni si trovi senza venditore nel mercato libero,
usufruisce del servizio di salvaguardia. L’acquirente Unico ha il compito di organizzare e svolgere le procedure concorsuali per la selezione delle imprese che erogano il servizio di salvaguardia, secondo direttive dell’AEEGSI, in attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 23 novembre 2007
Il prezzo della componente energia per il Servizio di Maggior Tutela è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), mentre il prezzo della componente energia/materia prima gas nel Mercato Libero è stabilito dalla Società di Vendita Energ Power Italia. L’adesione al Mercato Libero offre numerosi vantaggi fra i quali la tariffa della quota energia e della materia prima gas a prezzo bloccato per 12 mesi, con la libertà di poter cambiare tariffa da un momento all’altro e di passare a prezzo indicizzato. Gli importi che costituiscono invece le “Spese per il trasporto e la gestione del contatore”, gli “Oneri di sistema” e le imposte, sono sempre definiti dall’ARERA per entrambi i mercati.
Un’utenza domestica si riferisce ad una persona fisica, che utilizza l’energia elettrica (consegnata in bassa tensione) ed il gas per alimentare la sua abitazione da un unico punto di prelievo (un solo POD o un solo PDR). Per i soli clienti domestici è importante la distinzione tra residenti e non residenti ai fini dell’applicazione di alcune componenti della bolletta, agevolate per i residenti
Le tariffe sono applicate ai piccoli consumatori (garage, condomini) e a tutte le piccole imprese con meno di 50 dipendenti, un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro e i cui punti di prelievo nella titolarità delle stesse siano connessi in bassa tensione.
Il PUN (prezzo unico nazionale) rappresenta il prezzo dell’elettricità nel mercato all’ingrosso ed è uno dei principali fattori che influenza il costo che noi paghiamo per l’energia elettrica. Da cosa si ottiene il PUN? Il prezzo dell’energia elettrica viene determinato ogni giorno a un prezzo che varia a seconda dell’orario e della zona (prezzo zonale). Il PUN è quindi definito dal punto d’incontro tra domanda e offerta di energia nel mercato all’ingrosso. La spesa per la materia energia cambia a seconda dell’andamento del PUN nella Borsa Elettrica Italiana (IPEX).
Il prezzo del gas naturale che paghiamo in bolletta dipende dal prezzo del mercato all’ingrosso. La sigla PSV identifica il Punto di scambio virtuale, ovvero la piattaforma elettronica che consente l’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato del gas in Italia. È qui che, dal 2003, viene definito il prezzo del gas all’ingrosso, parametro in base al quale i fornitori fissano il prezzo della materia gas da applicare agli utenti finali.
Per diventare nostro cliente è sufficiente scegliere l’offerta più compatibile alle tue esigenze di consumo, contattando il nostro Servizio Clienti oppure consultando le nostre offerte on line. Il passaggio non prevede interruzioni del servizio e sarà EPI ad occuparsi di dare disdetta all’attuale fornitore
La voltura è il passaggio del contratto di fornitura, da un cliente ad un altro, senza interruzione dell’erogazione di energia elettrica o di gas. Per richiederla, occorre presentare un’apposita richiesta, al proprio fornitore di elettricità, che provvederà ad informare il distributore locale, per gestire una richiesta di voltura, da quando riceveremo la documentazione completa, sono necessari solitamente 7-8 giorni lavorativi.
Il subentro è la ri-attivazione della fornitura, richiesta da un nuovo cliente in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente intestatario, che ha richiesto la disattivazione del contatore.
L’attivazione su pre-posato è l’attivazione di un contratto per un punto di fornitura mai attivato prima, ma con contatore già presente o con necessità di posa, il nuovo allaccio invece è quando si richiede l’attivazione del punto di fornitura insieme a all’allaccio del nuovo contatore.
Per attivare la tua nuova utenza che sia subentro o nuovo allaccio ci vogliono solitamente massimo 10 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione
Con chiusura contratto con disattivazione si intende la disdetta del contratto con conseguente interruzione dell’erogazione del servizio. E’ possibile
richiederla chiamando il nostro Servizio Clienti. La richiesta può essere inoltrata con un massimo di 15 giorni di anticipo dalla data di chiusura
prevista. Per la chiusura di un contatore saranno addebitati, sulla bolletta finale, gli oneri amministrativi connessi e derivanti dalle operazioni tecniche eseguite per interrompere la somministrazione dalla società di distribuzione competente.
Se in accordo con il cliente entrante desideri mantenere il servizio attivo, quest’ultimo potrà richiedere la voltura, che non comporterà alcun costo per te, in qualità di cliente uscente, altrimenti potrai procedere con la chiusura contratto con disattivazione della fornitura, a pagamento, interrompendo l’erogazione del servizio. Quindi per una forma di puro costo conviene sempre la voltura.
Quando hai la necessità o urgenza di segnalare un guasto o un malfunzionamento di natura tecnica, o una situazione di pericolo (caduta cavi elettrici, odore gas metano, rottura di una tubazione del metano fino al contatore) con richiesta di pronto intervento. Il distributore è il proprietario delle reti, ne cura la sicurezza, la manutenzione e la costruzione.
È la rilevazione dei numeri del contatore per la determinazione dei consumi che vengono fatturati in bolletta
La lettura stimata è quella che viene utilizzata per la fatturazione nel caso non siano disponibili informazioni sui consumi reali del Cliente. Energ, come previsto dal contratto, nel caso di assenza di altre informazioni esegue una stima basata sui dati storici.
L’autolettura ti permette di avere sempre sotto controllo i tuoi consumi visualizzando direttamente sul contatore dell’energia elettrica i tuoi reali
consumi. E’ consigliabile fare un’autolettura quando è in atto una VOLTURA, o quando ricevi una bolletta con consumi stimati, in questo caso noi fornitore di energia elettrica Energ Power Italia, non avendo ricevuto dal distributore locale la lettura del contatore, la chiediamo a te cliente, non appena EPI sarà in possesso dei dati relativi alle letture effettive del distributore locale, provvederà alla fatturazione dei consumi reali.
I dati catastali sono i dati principali di un immobile. Sono contenuti nella visura catastale, un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. I dati della visura di un immobile sono: sezione urbana, foglio, particella, subalterno, Comune.
La Legge Finanziaria 2005 (L. n. 311 30/12/2004)dice che tutte le società che erogano servizi pubblici, e quindi anche ENERG POWER ITALIA, sono tenute a raccogliere e, successivamente, comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati catastali degli immobili presso i quali sono attive le forniture. In caso di mancata comunicazione dei dati catastali sono previste sanzioni amministrative sia nei confronti delle società che erogano i servizi pubblici, sia verso i clienti stessi. Abbiamo predisposto un apposito modello per la comunicazione dei dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attiva la fornitura di gas naturale e/o energia elettrica. Il modello viene inviato insieme alla prima emissione di una bolletta per una
nuova fornitura oppure puoi scaricarlo nella nostra modulistica contrattuale.
ll canone verrà addebitato a tutti i Clienti con utenza di energia elettrica ad uso domestico nel luogo in cui si ha la residenza. Dovranno pagare il canone tutti coloro che possiedono, nel luogo della propria residenza, un apparecchio atto o adattabile alle ricezione delle trasmissioni televisive Per
saperne di più sulla tipologia di apparecchi soggetta al pagamento del canone vai al sito della RAI. Se non hai un apparecchio, è necessario redigere una dichiarazione (reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate), da inviare solamente all’Agenzia delle Entrate.
A partire dal 1° maggio 2016, in attuazione della Del. 501/2014 dell’ARERA, tutti i clienti gas e luce ricevono la Bolletta Sintetica 2.0, realizzata con un
formato di fatturazione più semplice e chiaro. Con la nuova grafica sono esposte in modo ben visibile tutte le voci più importanti che compongono
una bolletta di energia e/o gas.
Premendo in sequenza il pulsante di lettura del contatore elettronico, è possibile visualizzare sul display una serie di informazioni. Per visualizzare i
consumi relativi alle diverse fasce è quindi sufficiente premere il pulsante fino a che non appare la scritta “Lettura Contatore”. Le tre successive pressioni del pulsante faranno apparire i consumi di tre fasce (A1, A2 e A3) o (F1, F2 e F3), espressi in chilowattora (kWh). La fascia A1 corrisponde alle ore di punta, le fasce A2 e A3 corrispondono alle ore non di punta. Nel caso visualizzi solo il consumo della fascia A3, significa che il contatore non è stato ancora riprogrammato per la modalità multioraria.
EPI fattura ogni mese trasmettendo la fattura direttamente sulla tua email, inoltre nella sezione “area clienti “potrai tenere sotto controllo la ricezione delle tue fatture mensili
Imprese manifatturiere, agricole, estrattive, poligrafiche, editoriali, individuate nel IV comma lett. a) dell’art. 1 del D.L. n. 853 del 19/12/84 e che i consumi relativi al detto contratto sono riconducibili esclusivamente a «usi di processo»;
Se la fornitura è utilizzata esclusivamente per usi identificati dalla normativa fiscale «usi domestici» (circolare del Ministero delle Finanze n.82/e del 7/4/99), relativi al fabbisogno di strutture residenziali/abitative a carattere familiare o collettivo rientranti nella seguente tipologia: caserma, scuola, asilo, casa di riposo, convento, orfanotrofio, brefotrofio, carcere mandamentale, condominio;
Se il gas naturale fornito viene immesso direttamente nelle tubazioni delle reti di distribuzione per essere successivamente erogato;
Se il gas naturale fornito è impiegato per la produzione di energia elettrica (n.103 della Tabella A, parte III, allegata al DPR 26.10.1972 n.633 e succ.
modificazioni);
Se il gas naturale fornito è destinato alla centrale per la produzione combinata di energia elettrica e calore, di cui si è titolari di licenza di officina (DPR 633/72 tab.A parte III n.103, così come sostituito dalla legge 350 del 24/12/03, art. 2 comma 40) e per la determinazione della quantità di gas
impiegata per la produzione di energia elettrica.
Per accedere alla tua area clienti ti verrà chiesto il codice cliente (che trovi in fattura o nella welcome letter) e il pod/pdr (che trovi in fattura)
Nel caso di mancato pagamento delle fatture, prima di richiedere alla società di distribuzione la sospensione della fornitura per morosità, il Fornitore è tenuto, con riferimento a tutte le fatture non pagate, ad effettuare la costituzione in mora mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata. Se il pagamento non verrà effettuato entro il termine indicato, dopo tre giorni lavorativi verrà richiesta l’interruzione della fornitura di luce e gas. Se invece hai un’utenza a bassa tensione, prima di essere interrotta la fornitura verrà ridotta del 15% e sarà sospesa dopo dieci giorni.
Nel caso di mancato pagamento delle fatture, prima di richiedere alla società di distribuzione la sospensione della fornitura per morosità, il Fornitore è tenuto, con riferimento a tutte le fatture non pagate, ad effettuare la costituzione in mora mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata. Se il pagamento non verrà effettuato entro il termine indicato, dopo tre giorni lavorativi verrà richiesta l’interruzione della fornitura di luce e gas. Se invece hai un’utenza a bassa tensione, prima di essere interrotta la fornitura verrà ridotta del 15% e sarà sospesa dopo dieci giorni.
Le bollette della luce o le bollette del gas che ricevi, indicano sempre una data entro cui va effettuato il pagamento. Se dimentichi di farlo entro i tempi previsti o se la cifra versata è inferiore a quella indicata EPI ti ricorderà di effettuare al più presto il pagamento. Ricordati che il tempismo è
fondamentale: alla cifra dovuta, verranno infatti aggiunti degli interessi (i cosiddetti “interessi di mora”) per ogni giorno di ritardo rispetto alla data
indicata nella bolletta, come previsto dalla normativa ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Dal momento della ricezione del secondo o costituzione in mora, tramite raccomandata o posta elettronica certificata, avrai quindici giorni di tempo per pagare la bolletta e i relativi interessi. In caso di sospensione della fornitura, appena effettuato il pagamento dovrai trasmettere l’attestazione di pagamento al nostro Servizio Clienti, così da far partire la richiesta al distributore per la riattivazione della fornitura. Il distributore avrà, a partire dalla ricezione della richiesta, 24 ore per riattivare la fornitura di energia elettrica e 48 ore per la fornitura di gas, per la quale è richiesta la presenza del cliente durante l’intervento.
Se hai qualche dubbio sull’ultima bolletta di luce o gas o se hai semplicemente
bisogno di informazioni puoi chiamare il nostro servizio clienti, dove
troverai i nostri operatori pronti a fornirti tutte le risposte che cerchi.
L’energia verde è la sola che sfrutta esclusivamente fonti rinnovabili, è l’unica che si può chiamare realmente “pulita”, poiché non altera minimamente
l’ecosistema, riducendo l’impatto ambientale. EPI fornisce solo energia 100% verde, certificata da Garanzia d’Origine, un certificato internazionale
che attesta la sostenibilità ambientale degli impianti di produzione.
Il nostro servizio clienti ti risponderà al numero verde 800 43 43 46 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00
La nostra PEC per scriverci è la seguente: energpoweritalia@legalmail.it